Conosciamo bene il fornetto elettrico statico o ventilato, ma l’ultima frontiera della cottura ‘last minute’ sono i nuovi fornetti ibridi, cioè a metà strada fra l’uno e l’altro. A cosa è dovuto il loro successo di mercato? E in cosa si differenziano, in sostanza, dagli altri due modelli? Il punto di forza di questi fornetti è che riassumono in un unico apparecchio le peculiarità dell’uno e dell’altro. Per scoprire a fondo le loro funzionalità bisogna prima capire quali sono le caratteristiche dei fornetti tradizionali e le loro differenze. Ciò che distingue un fornetto elettrico statico da uno ventilato è la fonte da cui proviene il calore che incide in misura diversa sulla cottura variando tempi e modi.
Il fornetto elettrico statico cuoce per irraggiamento, ossia il calore proviene dalle resistenze collocate sopra e sotto, mentre nel fornetto ventilato il caldo si diffonde più uniformemente perché distribuito in modo più omogeneo dalla ventola, che dà il nome alla variante. Ma veniamo al fornetto ibrido, che ci interessa più da vicino. Questi fornetti, che stanno sbancando il mercato e di cui si può visionare un’anteprima dei migliori modelli su www.fornettomigliore.it, si distinguono dai ventilati (o termo-ventilati) perché, a differenza di questi ultimi, qui la ventola distribuisce in maniera uniforme il calore prodotto da entrambe le resistenze dell’apparecchio e (questa è la novità) lo spinge con movimento rotatorio dentro tutta la camera del fornetto.
C’è poi la possibilità di disattivare la funzione di ventilazione, a seconda delle ricette da cucinare e del tipo di cibi da cuocere. Fatta questa premessa, sia i fornetti tradizionali statici che quelli ibridi sono accomunati dagli stessi denominatori, elementi costitutivi e irrinunciabili dell’apparecchio, come il grill e le varie opzioni di riscaldamento (grill, ventilato, sopra e sotto o sopra/sotto insieme). In alcuni modelli è presente anche l’opzione di scongelamento per chi arriva tardi e ha giusto il tempo di farsi una pizza appena tolta dal freezer o un cheese burger al volo. Una comodità che solo il fornetto elettrico può darci, anche se non va sminuito nelle sue molteplici funzionalità di provetto chef in grado di stupirci e stupire per la varietà di cibi e manicaretti che escono dalla sua bocca per deliziarci.